L’estate è alle porte e la voglia di fuggire dalla città per godersi le belle giornate aumenta. Quale migliore occasione per organizzare un trekking in montagna con la propria famiglia e passare tempo di qualità insieme.
Il trekking è un’attività adatta a tutti, anche ai più piccoli, ma per vivere la giornata con spensieratezza occorre prendere alcune precauzioni. Essere prudenti è necessario a evitare incidenti e imprevisti. Per questo motivo, è meglio organizzare tutto in anticipo.
Ecco alcuni consigli utili da tenere a mente.
Innanzitutto, occorre scegliere il percorso adatto alle proprie capacità e in caso di poca esperienza, evitare sentieri sconosciuti con salite e discese troppo ripide. Prima di partire ricordarsi di condividere la posizione su Whatsapp con i propri contatti in modo che qualcuno sappia sempre dove vi trovate.
È importante anche tenere sotto controllo il meteo e rimandare in caso di pioggia o venti molto forti. Il tempo in montagna può cambiare molto in fretta e rendere l’esperienza poco piacevole.                           Â
Altro punto fondamentale è l’abbigliamento. Sono necessarie scarpe da trekking comode e impermeabili nel caso si dovesse superare qualche piccolo corso d’acqua. Da non sottovalutare nemmeno il tipo di calze, che devono essere traspiranti e della misura adeguata per non creare problemi di vesciche. Da sconsigliare le scarpe da ginnastica e le calze in cotone leggero.
È meglio investire su un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati, per questo occorre portarsi uno zaino grande e capiente con all’interno borracce in acciaio da riempire lungo il percorso, protezione solare, un cappellino traspirante da far indossare soprattutto ai bambini e una mantellina in caso di pioggia. Utili i bastoni da trekking che migliorano gli appoggi e consentono una camminata più completa grazie all’utilizzo delle braccia come nel nordic walking.
Un altro must-have per queste giornate è un piccolo kit di pronto soccorso con tutto il necessario a curare piccole ferite: garze e cerotti, acqua ossigenata e disinfettante, una forbicina e qualche medicinale antidolorifico.          Â
Infine, rimanere sempre idratati e fare lungo il tragitto alcune pause e uno spuntino in modo da far riposare muscoli e corpo per godersi il percorso senza affaticarsi troppo.
Iscriviti alla Newsletter per ricevere notizie 365 giorni all’anno.